… mettiamo il tuo veicolo sulla strada giusta!

Allineamento dell’asse o delle ruote secondo le specifiche del produttore

Con una regolazione corretta dell’allineamento delle ruote, si ottiene una tenuta di strada ottimale e quindi si aumenta anche la sicurezza nel traffico. Questo non solo ottimizza il comportamento di guida e il consumo di carburante, ma riduce anche l’usura degli pneumatici. Anche il rumore causato dal movimento del pneumatico può essere ridotto.

Le impostazioni di campanatura e convergenza possono cambiare, per esempio, a causa di una collisione con un marciapiede, dell’impatto con una buca o dell’usura dei componenti della sospensione. Nel caso più ovvio, anche il volante è storto quando si guida dritto.

Vantaggi di un allineamento delle ruote
L’usura prematura e irregolare degli pneumatici è spesso il risultato di regolazioni improprie delle sospensioni.
Un corretto allineamento delle ruote può far durare i tuoi pneumatici diverse migliaia di chilometri in più. Riducendo l’usura dei pneumatici, non solo si risparmia denaro a lungo termine, ma si protegge anche l’ambiente.

Inoltre, il consumo di carburante della tua auto è ridotto se tutte le impostazioni sono ottimali. Le impostazioni sbagliate possono avere gravi conseguenze. Soprattutto durante le frenate d’emergenza, ogni centimetro conta. Se pensi che ci sia qualcosa di sbagliato nelle impostazioni delle tue sospensioni, dovresti far eseguire un allineamento delle ruote per andare sul sicuro. Naturalmente, il comfort di guida è anche significativamente migliore se tutto è regolato secondo le raccomandazioni del produttore.

INSTALLAZIONE DEI SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA GUIDA
Per una guida confortevole e sicura

I sistemi di assistenza alla guida (ADAS = Advanced Driver Assistance Systems) supportano la guida in auto da molti anni e la rendono più sicura. Specialmente in situazioni di traffico poco chiare o in condizioni stradali precarie, i sistemi assicurano meno incidenti e una migliore protezione degli utenti della strada. Per anni, i produttori di veicoli hanno sviluppato sistemi di assistenza sempre più intelligenti, il che significa che ora c’è una grande lista di programmi di supporto.

Come funzionano i sistemi di assistenza alla guida?

Al fine di migliorare la sicurezza degli occupanti del veicolo e degli altri utenti della strada, i sistemi di assistenza alla guida fanno uso di vari aiuti tecnici. Questi intervengono direttamente nell’azione di guida o inviano segnali acustici o visivi al conducente.
I metodi utilizzati sono i seguenti:

– Tecnologia a ultrasuoni
Controlla che non ci siano ostacoli nelle immediate vicinanze del veicolo. È impiegata ad esempio nell’assistente al parcheggio o il rilevamento dei pedoni.

– Tecnologia Radar e Lidar
Utilizzata per misurare la distanza e la velocità. È impiegata ad esempio nell’assistente per l’angolo cieco e per mantenere la distanza di sicurezza.

– Tecnologia delle telecamere
Viene utilizzata per scansionare i dintorni del veicolo al fine di rilevare velocemente ostacoli, segnaletica o persone. È impiegata ad esempio nell’assistente alla frenata o l’assistente al limite di velocità.

Quali rischi comporta l’uso di sistemi di assistenza alla guida?

I rischi dell’uso dei sistemi di assistenza nelle automobili sono che il conducente trascuri la propria responsabilità, abbia false aspettative nei confronti dei sistemi o presti troppa poca attenzione a ciò che accade sulla strada.

I sistemi di assistenza alla guida, come suggerisce il nome, sono destinati ad assistere il conducente e non a sostituirlo nel controllo completo dello sterzo o a ridurre la sua attenzione nel traffico. C’è sempre il rischio che uno dei sistemi non funzioni.

it_ITIT